La ditta
Se si pensa di stare in una Ditta e di esserne anzi i proprietari del pacchetto di maggioranza per diritto divino, è abbastanza ovvio che quando si scopre che non è così, e che si può anche diventare dei semplici impiegati, ci si rimane male.
A questo punto si può reagire in due modi.
Il primo è quello di collaborare lealmente con il nuovo azionista di maggioranza, magari ragionando sul perché adesso l'azionista di maggioranza è lui, e quindi facendosi una bella autocritica (una prassi che nella Ditta originaria di alcuni era molto diffusa).
La seconda è quella di trovare ogni pretesto, anche meschino, per dare addosso all'azionista di maggioranza, disinteressandosi del fatto che di mezzo ci va anche la Ditta, il suo buon nome ed il fatturato.
Ma se qualcuno sceglie questa seconda strada e poi lo licenziano, non potrà invocare l'articolo 18, perché una giusta causa c'è.




E' stato depositato oggi al Senato il Disegno di legge in materia di procreazione medicalmente assistita di iniziativa di Emilia Grazia De Biasi che rivede la Legge 40 alla luce della sentenza della Corte costituzionale . E' la stessa Presidente della Commissione sanità del Senato ad annunciarlo sottolineando che il Ddl è stato significativamente sottoscritto dai vice presidenti del gruppo Pd a Palazzo Madama Giuseppina Maturani e Giorgio Tonini e da Nerina Dirindin, Capogruppo Pd in Commissione sanità.
E’ di ieri la drammatica notizia dei 4 operai morti per intossicazione a Rovigo e la causa, secondo la Procura, è il mancato rispetto delle norme di sicurezza della linea produttiva.
Il centrodestra in Consiglio regionale ha bocciato la mozione di Pd e Patto Civico sulla fecondazione eterologa. La mozione chiedeva alla Regione Lombardia di tornare indietro sulle scelte fatte con una recente delibera, che introduce una compartecipazione alla spesa per la prestazione, iniqua, a differenza di quanto fatto dalle altre regioni che hanno scelto di far pagare solo il ticket alle coppie che decidono di accedervi.