Ecco il piano per le riforme; per la sanità ci serve il Mes

Riguardo le risorse del Recovery Fund si sta lavorando "per avere già a settembre un quadro delle scelte che si intende compiere" per "un nuovo sviluppo qualitativamente più alto e avanzato". Bisogna puntare su "innovazione, ricerca, scuola, capitale umano, valorizzazione dei nostri talenti, green economy, digitalizzazione del Paese e drastico ammodernamento della pubblica amministrazione". C'è l'impegno inoltre contro le discriminazioni di genere; per il rilancio di politiche industriali e il sostegno "molto più attivo al tessuto della piccola e media impresa" e sul piano fiscale, adeguando anche i pagamenti all'erario da parte da tante partite Iva, facendo corrispondere l'esborso per le tasse all'andamento reale dei ricavi. E infine "infrastrutture moderne, risanamento strutturale del dissesto idrogeologico dei nostri territori, interventi nel Mezzogiorno di sostegno a talenti, territori e imprese. La scuola, "è in una condizione di equilibrio incerto che può sfociare in una rivolta di massa". Sarebbe intollerabile "dopo mesi di lockdown far perdere anche solo un'ulteriore ora di lezione". Va inoltre costruita una "nuova sanità", per la quale il Mes "è una linea di finanziamento molto più vantaggiosa rispetto alla ricerca di risorse sul mercato. Ed è senza condizioni. Ogni giorno sprecato è imperdonabile". Zingaretti inoltre reputa fondamentale riaprire "una riflessione collegiale sulla politica estera" nel Mediterraneo, dove "la presenza italiana è allo stato attuale ininfluente".
Articolo da scaricare in PDF»»
Per seguire l'attività di Nicola Zingaretti: sito web - pagina facebook