Sulla fecondazione eterologa
Intervista a Emilia De Biasi (Presidente della Commissione Sanità del Senato) a cura di Giovanni Rodriquez per Quotidiano Sanità
"Il tema è molto delicato. Stiamo parlando di una malattia: la sterilità. Dobbiamo dare una risposta alle coppie affette da questa patologia e ottemperare alla sentenza della Corte Costituzionale che ha sancito, per loro, il diritto alla genitorialità. Per far questo, non essendoci un vuoto normativo, servono immediatamente delle linee guida nazionali. Il ministro Lorenzin deve avere coraggio e assumersi le proprie responsabilità emandandole. A quel punto il Parlamento, con lo stesso senso di responsabilità, si occuperà di legiferare su tutte quelle questioni bioetiche riguardanti i vari aspetti della fecondazione eterologa". Così la presidente della commissione Igiene e Sanità del Senato, Emilia Grazia De Biasi (PD), ha chiarito la sua posizione a pochi giorni dall'approvazione, da parte della Conferenza delle Regioni, delle direttive per l'introduzione della fecondazione eterologa in Italia.




Articolo di Stefano Pasta pubblicato da
Iraq: inconcepibile M5S su copertura terrorismo Isis come Germania negli anni '30
Anche i Bronzi di Riace rientrano nel dibattito sulla possibilità di spostare a Milano opere d’arte italiane da far ammirare a chi visiterà l’Expo. Così il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nel governo Renzi Dario Franceschini. “L’Expo deve essere una vetrina non solo per Milano. Chi viene a visitare l’esposizione deve essere spronato ad allungare il viaggio in altre città. I viaggiatori dovrebbero andare alle opere e non viceversa. In questo caso ho ricevuto la richiesta formale della Regione Lombardia di ospitare i Bronzi di Riace. Ho risposto che bisogna prima valutare se sono trasportabili o no”.