Stampa

E' necessario proteggere di più gli anziani nelle RSA

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiIntervia a Carlo Borghetti del Fatto Quotidiano.

La mia proposta sulla necessità di fare tamponi ogni 5 o 6 giorni agli anziani in RSA per scovare i positivi (anche asintomatici) e poterli mettere in sicurezza, oggi è riportata anche sulle pagine nazionali del Fatto Quotidiano. Gli ospiti delle case di riposo sono le “vittime perfette del virus”, perché sono anziani, cronici, pluripatologici e vivono in comunità: loro vanno protetti in modo speciale! Per questo ho chiesto alla Regione Lombardia uno specifico Piano regionale per le RSA, in 8 punti, che sarà messo ai voti martedì in Consiglio regionale.

Intervista (file PDF)»
Stampa

Padre Sorge: un grande testimone e maestro

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo GaianiArticolo di Lorenzo Gaiani pubblicato dalle ACLI.

Circa trent’anni fa padre Bartolomeo Sorge condivise una riflessione sulla sua vicenda umana e religiosa in una lunga conversazione con Paolo Giuntella che uscì in volume con il titolo “Uscire dal tempio”. In quelle conversazioni egli ricostruiva l’inizio della sua vocazione religiosa all’interno della Compagnia di Gesù, e di come essa evolvesse da una fase segnata dalla teologia e della forme di pietà di epoca tridentina ed intransigente alla grande prova del Concilio Vaticano II , che i gesuiti affrontarono sotto la guida carismatica di padre Pedro Arrupe, che nella tensione fra il nuovo che irrompeva e le esigenze della disciplina ecclesiastica consumò se stesso fino alla perdita della salute e alle dimissioni, primo fra i successori di Sant’Ignazio di Loyola a lasciare la guida della Compagnia prima della morte.
Stampa

E’ mancato Padre Bartolomeo Sorge

Scritto da Associazione Democratici per Milano.

Padre Bartolomeo Sorge E’ mancato Padre Bartolomeo Sorge. Nato all’isola d’Elba da genitori di origine catanese, nel 1938 si trasferisce con la famiglia a Castelfranco Veneto. Nel 1946 entra nella Compagnia di Gesù, ordinato sacerdote nel 1958, si è formato a Milano, in Spagna e successivamente a Roma. Nel 1966 entrò nella redazione de La Civiltà Cattolica, quindicinale della Compagnia di Gesù e ne divenne direttore nel 1973, succedendo a padre Roberto Tucci. Collaborò alla stesura di Octogesima adveniens, documento pontificio firmato da papa Paolo VI sull’azione della comunità cristiana in campo politico, sociale ed economico. Negli anni ottanta si attivò, con conferenze tenute in varie città d’Italia, per promuovere nei cattolici una nuova identità culturale e un nuovo ruolo politico, con l’obiettivo di una “rifondazione” della Democrazia Cristiana.