Un Paese drammaticamente slabbrato

L’anno interminabile che stiamo dolorosamente attraversando è sicuramente il momento più drammatico della storia della Repubblica, in quanto la pandemia in corso, non ha precedenti sanitari dal 1946 ad oggi.
Da bambino, quindi con strumenti conoscitivi ed informativi relativi, ebbi in sorte di assistere ad un altro passaggio drammatico e cioè il terrorismo che tante vittime innocenti seminò per molti anni in tutto il Paese.
Ricordo però di quegli eventi, una classe politica che comprese il drammatico pericolo per la nostra democrazia e si strinse in un Patto unitario che, poteva essere modulato in posizioni comuni di governo, o attraverso la sfera dialettica, ma responsabile tra maggioranza ed opposizione, per non parlare delle forze sindacali e produttive che rappresentavano milioni di persone nella vigilanza democratica.
La sanità al centro del progetto di rilancio del sistema Paese

Video della diretta»
Video dell'incontro»
Un ricordo di Fiorenza Bassoli

Credo che sia importante ricordare Fiorenza Bassoli aprendo questa videoconferenza e credo che lo dovremo fare anche il prossimo anno, quando sicuramente gli Incontri Riformisti si potranno fare in presenza, superato questo brutto periodo. Penso che dovremo anche ragionare su cosa dedicare a Fiorenza Bassoli perché questo tradizionale lavoro delle tre associazioni comunque intitoli a lei una parte della propria esistenza.
Come ho già fatto in Senato, voglio ricordare che Fiorenza Bassoli è stata importante per molti.
Incontri Riformisti Online Edition

Responsabilmente verso quanto sta avvenendo a causa della diffusione del contagio e nella volontà di rispettare le norme a tutela della salute di tutti, per quest'anno, Libertà Eguale Milano Lombardia, Associazione Democratici per Milano e Circoli Dossetti hanno deciso di rinviare le giornate degli Incontri Riformisti, inizialmente previsti a Chiavenna, e di organizzare un momento di approfondimento online incentrato su "La sanità al centro del progetto di rilancio del sistema Paese, per una cittadinanza compiuta" nella mattinata di sabato 31 ottobre.