La gestione dell'emergenza

Si poteva discutere della proroga dello stato di emergenza fino al 31 ottobre, ma secondo me era sbagliato, perché come era ovvio l’estate è stata più tranquilla e sembrava essere rientrato tutto nella normalità ma di fronte alla situazione che c’è oggi - non tanto nel nostro Paese che, ancora una volta, sta gestendo la pandemia meglio di altri in Europa - tutto consiglia di continuare a mantenere lo stato di emergenza. È sufficiente vedere cosa avviene in Francia, in Spagna o in Gran Bretagna per capirlo.
Le riforme al centro della tre giorni di AreaDem

La patecipazione sarà contingentata nel rispetto delle norme anti-covid per la tutela della salute ma si potranno seguire i lavori via web o partecipare virtualmente attraverso zoom.
“Il futuro non può attendere” è il titolo scelto per questa edizione del 2020 che ha come filo conduttore il tema delle riforme al tempo del Covid.
Numerosi relatori ed esperti si alterneranno nel corso della tre giorni, sul palco o via zoom, per discutere delle riforme economiche, sociali e istituzionali necessarie al Paese.
I lavori inizieranno venerdì 9 ottobre alle ore 15.30 e termineranno domenica 11 ottobre alle ore 12.30.
Le prime elezioni post covid

Il risultato di queste elezioni è storico, si tratta del primo appuntamento alle urne post Covid e certifica Il mutamento sociale provocato dalla pandemia.
Alcuni settori sono in grave difficoltà, ad esempio quello dei mezzi di trasporto ,il turismo e i servizi non finanziari. Sono soprattutto le Pmi ad aver avuto più difficoltà nella particolare fase economica. La pandemia ha reso vulnerabili non solo quelle fragili, ma anche le imprese solide e competitive.
Incontri Riformisti 2020

Ecco il Programma delle due giornate:
Incontri Riformisti 2020 (file PDF)»