Gli emendamenti al Decreto Semplificazioni

Fonte: Corriere della Sera
Il surriscaldamento climatico e l'Italia tropicale

In questo passato fine settimana ancora una volta l’Italia ha subito gli effetti del surriscaldamento climatico con eventi meteorologici sempre più intensi, violenti e devastanti. Come purtroppo dimostrano le ferite inferte sul territorio del nord e centro del nostro Paese.
In Trentino l’Adige è esondato a Egna; in Piemonte e nel Veneto intere zone sono state messe in ginocchio; la zona dell’Alto lago di Como è stata interessata da tre smottamenti rispettivamente a Domaso, Gera, Lario e il più violento a Vercana: torrenti di fango, sassi e detriti che hanno travolto tutto.
La Regione nomini i membri di sua competenza del Cda Pezzani

Dalla crisi impariamo nuovi modi di vivere

"Occorre fare tutto il possibile per limitare la crescita della temperatura media globale sotto la soglia di 1,5 gradi centigradi, come sancito nell'Accordo di Parigi sul Clima: andare oltre si rivelerà catastrofico, soprattutto per le comunità più povere in tutto il mondo". Così il Papa nel messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato. "In questo momento critico - aggiunge - è necessario promuovere una solidarietà intra-generazionale e inter-generazionale. In preparazione all'importante Summit sul Clima di Glasgow, nel Regno Unito (COP 26), invito ciascun Paese ad adottare traguardi nazionali più ambiziosi per ridurre le emissioni".