L'Europa andrà unita sul mercato per reperire le risorse

Fare di più per il rispetto dei diritti umani

Penso che Fassino sia una delle persone più competenti in Italia in tema di politica estera, anche per una sua storia pluriennale.
Secondo me, la ricostruzione geopolitica che Fassino ha fatto è estremamente corretta.
Quello che lascia insoddisfatte le forze della società civile che da alcuni decenni animano il movimento per la pace e che sono anche molto impegnate in prima linea nel salvare le vite nel Mediterraneo non è tanto il fatto che il Governo o il Parlamento abbiano esercitato il principio dell’etica della responsabilità di fronte ad una scadenza di fronte alla quale avrebbero dovuto dire sì o no.
La missione italiana in Libia

Queste iniziative servono per evitare di andare su scontri feroci e ideologici che poi non portano a nessun passo avanti rispetto alle proprie posizioni.
Le questioni di cui stiamo parlando sono molto complicate e molto difficili.
Il quadro che ha fatto Piero Fassino è perfetto dal punto di vista della situazione geopolitica.
Ho ascoltato con estrema attenzione anche tutto ciò che è stato detto da Petracca perché sono stimoli, considerazioni e problematiche che credo dobbiamo assolutamente tenere presenti e che toccano ciascuno di noi perché ci interpellano.
Il contesto geopolitico in cui si trova la Libia

Intervento di Piero Fassino alla videoconferenza "Missione in Libia e impegno per i diritti umani" (video).
Grazie dell’opportunità di un dibattito su un tema cruciale su cui è bene cercare di riflettere e approfondire tutti gli elementi.
La vicenda libica per essere compresa ha bisogno di essere collocata in un contesto Mediterraneo-Medio-Orientale particolarmente difficile e critico.
Dall’Iran fino allo stretto di Gibilterra, tutta questa enorme fascia del Medio-Oriente e del Mediterraneo è investita da una sequenza di criticità e di instabilità, seppur di segno diverso tra loro.
L’Iran è un Paese critico per molti aspetti.
Grazie dell’opportunità di un dibattito su un tema cruciale su cui è bene cercare di riflettere e approfondire tutti gli elementi.
La vicenda libica per essere compresa ha bisogno di essere collocata in un contesto Mediterraneo-Medio-Orientale particolarmente difficile e critico.
Dall’Iran fino allo stretto di Gibilterra, tutta questa enorme fascia del Medio-Oriente e del Mediterraneo è investita da una sequenza di criticità e di instabilità, seppur di segno diverso tra loro.
L’Iran è un Paese critico per molti aspetti.