World Oceans Day

Oggi celebriamo la Giornata Mondiale degli oceani. E lo facciamo con una buona notizia. Sì, perchè anche l'Italia ha aderito alla campagna lanciata dal governo britannico 30 by 30, per rendere area marina protetta il 30% dei mari entro il 2030 su scala globale. Un obiettivo ancora lontano se pensiamo che secondo i dati del WWF nel Mediterraneo solo l'1,27% del mare è protetto. Eppure il Mare Nostrum potrebbe generare un valore aggiunto di 400 miliardi all'anno arrivando a quota 30%. Alla campagna del governo di Londra 30 by 30 hanno già aderito Belgio, Belize, Costa Rica, Finlandia, Gabon, Kenya, Palau, Portogallo, Seychelles, Vanuatu, Nigeria e Svezia.
L’Italia e la promozione dei diritti fondamentali delle donne

In tutto il mondo la crisi del coronavirus ha colpito più duramente le donne ma ha anche dimostrato la loro grande forza e resilienza, a partire dal ruolo fondamentale che hanno rivestito in prima linea tra gli operatori sanitari e nei laboratori scientifici.
Tra gli effetti del lockdown si è registrato ovunque un drammatico aumento degli episodi di violenza domestica e abusi contro le donne. Non solo: con la chiusura delle scuole in molte famiglie l’educazione e la cura dei figli si è scaricata in modo particolare sulle madri e per molte di loro si sta rivelando difficile, se non impossibile, tornare al lavoro.
Il presidio medico territoriale si è perso

"Io evito per rispetto istituzionale di bisticciare con il presidente Fontana, ma un esame di coscienza sulla sanità lombarda e un progetto di cambiamento servono perché alcune cose sono lì da vedere - ha aggiunto -. Il presidio medico territoriale si è perso in Lombardia. Anche io ho fatto errori quindi non sono qui a fare il santarellino che da lezioni agli altri. Come si fa a non riconoscere che i grandi ospedali non bastano? Io pretendo solo questo, una riflessione e voglio un cambiamento".
Centri estivi, in Lombardia si scarica sui Comuni

Lo scrive in una nota Carlo Borghetti, vicepresidente PD del Consiglio regionale lombardo.