Stampa

Gli Stati Generali mettano a fuoco priorità del Paese

Scritto da Chiara Braga.

Chiara Braga"Gli Stati Generali devono essere secondo noi un'occasione vera, autentica di confronto e di ascolto e anche di valorizzazione dei tanti contributi che sono venuti in queste settimane dagli organismi internazionali e nazionali sul tema della ripresa post emergenza. Pensiamo anche che dagli Stati Generali debba uscire un piano serio, concreto, di sviluppo futuro del nostro Paese e una indicazione netta di priorità e di obiettivi con cui utilizzare le importanti risorse che verranno dall'Europa, dal Recovery Fund alle risorse del nuovo Mes per rafforzare il sistema della protezione sanitaria nel nostro Paese". Lo evidenzia Chiara Braga, deputata e componente della segreteria nazionale del Partito Democratico, in riferimento all'iniziativa lanciata dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte che prenderà il via sabato, nel corso dell'intervista per il terzo appuntamento di Cara Italia ti scrivo, la rubrica settimanale di askanews in collaborazione con Globe, Associazione nazionale per il Clima, pensata per raccogliere testimonianze e opinioni in una sorta di laboratorio delle energie del paese per ripensarlo dopo l'emergenza del Covid-19.
Stampa

È una vergogna che la Regione non mantenga gli accordi con gli infermieri

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani“È una vergogna che la Regione non mantenga gli accordi fatti con i sindacati di medici e infermieri che sono stati in prima linea a combattere il Covid. Poche settimane fa si erano accordati per un premio fino a 1250 euro che oggi, dopo la delibera regionale, si scopre che sarà dimezzato. È assurdo che si usino i soldi destinati a questi lavoratori, che anche la Regione definiva eroi e che oggi prende in giro, per scontare tasse e oneri agli ospedali di appartenenza. Chiediamo alla Regione di rivedere la delibera e, se occorre, di aumentare la dotazione economica per mantenere gli impegni presi, perché questi medici e infermieri meritano rispetto per l’abnegazione e la professionalità con cui hanno affrontato mesi difficilissimi.” Lo dichiara il consigliere regionale Giuseppe Villani (Pd) dopo la nota dei sindacati relativa alla delibera regionale del 9 giugno con cui la Regione definisce le modalità di applicazione del premio assegnato al personale dipendente del Servizio Sanitario Regionale che hanno lavorato in prima linea durante l’emergenza Covid-19.
Stampa

Social Economy Europe

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaIl Webinar online che ha organizzato Patrizia Toia con l'Intergruppo economia sociale e con Social Economy Europe è stato molto seguito anche dall'Italia, qui il video per rivedere l'incontro»
Gli oratori italiani (Toia, Puglisi, Fiaschi e Verasani) sono in lingua italiana mentre gli altri oratori in lingua inglese.

Toia, inoltre, è intervenuta alla videoconferenza "Open Talks su etica e business" organizzata da ISMO: video»
Stampa

Rsa: subito in audizione i rappresentanti del settore

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiSubito in audizione in Commissione Sanità i rappresentanti del settore delle RSA. A chiederlo sono il Vicepresidente del Consiglio Carlo Borghetti e il capodelegazione del Pd in Commissione Sanità, Gianni Girelli. “Con la delibera approvata la scorsa settimana, che disciplina la riapertura delle RSA -spiegano i consiglieri dem- si è finalmente invertita la rotta e corretti i tragici errori dei mesi scorsi, ma molte questioni sono ancora aperte e problematiche, tra cui le modalità di visita dei famigliari, ma anche la cura degli ospiti affetti da Covid e la procedura di inserimento dei nuovi pazienti”. “Molte realtà del settore -concludono Borghetti e Girelli- hanno denunciato la difficoltà di applicazione della delibera per mancanza di indicazioni univoche e per la deresponsabilizzazione della Regione. Per questo crediamo necessario ascoltare al più presto la loro voce in Commissione Sanità”.