È necessario stringere i denti ed avere fiducia

Sono ore e giorni di grande paura e incertezza per il presente e futuro del nostro Paese.
Al mondo della cultura e dei servizi si stanno chiedendo, nuovamente, sacrifici enormi. E le grida di allarme e di dolore che arrivano da queste categorie di lavoratori non possono essere ignorate. Sono sofferenze reali, dietro le quali ci sono donne e uomini che rischiano di perdere tutto, alle quali dobbiamo dare risposte. Il governo ha preso un impegno, è al lavoro per varare una serie di misure di sostegno economico e noi vigileremo perché queste siano dirette e immediate. Ma serve fare di più, serve un piano per un investimento nella sanità, per il quale è necessario ricorrere alle risorse del MES.
E' davvero necessaria l’attività estrattiva a Cava Manara?

“Il Piano cave della provincia di Pavia prevede per quell’area la coltivazione in falda per un volume estraibile di 600mila metri cubi e una superficie estrattive di 140mila metri quadrati – spiega Villani –. Inoltre, è prevista la realizzazione di un bacino idrico interconnesso, sotto l’assetto idrogeologico, con la falda freatica e le variazioni del livello del Po.
Salvini e Meloni cavalcano la protesta mentre la pandemia cresce
Salvini e Meloni dopo aver contestato la proroga dello stato di emergenza e aver votato contro in parlamento oggi attaccano il governo perché ha tardato a intervenire.
Salvini propone, dopo aver cancellato la sanità territoriale in Lombardia, di fare i tamponi a casa delle persone e di curarle a casa. Sempre lui propone di usare cure miracolose ma intanto in Lombardia non ci sono i vaccini antinfluenzali. Insieme alla Meloni cercano di cavalcare la comprensibile preoccupazione che viene dai settori che vengono penalizzati senza spiegare cosa propongono per limitare la circolazione e i contagi.
La crisi Covid costa 700 milioni al Comune di Milano

I conti del Comune sono ancora in rosso e potrebbero peggiorare, alla luce della nuova misure anti-coronavirus: coprifuoco dalle 18. Nella relazione aggiornata al terzo trimestre del 2020 firmata dal direttore del settore Bilancio e Partecipate di Palazzo Marino, Roberto Colangelo, la crisi da Codiv-19 viene quantificata in 700 milioni di euro di minori entrate per l’amministrazione quest’anno, risorse recuperate solo in parte (581 milioni di euro) dai fondi stanziati dallo Stato per i Comuni, dai tagli alle spese degli assessorati e da altre correzioni del bilancio.