La Regione faccia subito un piano per le RSA

La Regione faccia subito un PIANO RSA, o vedremo di nuovo un film terribile. Servono 5000 tamponi al giorno per gli ospiti delle RSA.
A marzo la Regione lasciò sole le RSA con i risultati drammatici che sappiamo. Da allora la Regione ha fatto delibere e circolari a iosa per RSA e disabilità, ma quasi tutto è rimasto sulla carta, e adesso che la curva del contagio si impenna nelle RSA sale l’affanno: dove sono le strutture di appoggio per gli ospiti Covid previste dalla Regione? Dove sono i medici specialisti a supporto previsti dalla Regione? Quanti sono i tamponi disponibili per il tracciamento degli anziani asintomatici?
Europa protagonista della quarta rivoluzione industriale?

Oggi la parola digitale è quasi abusata. Più o meno tutti ne parlano, ma chi entra davvero nel merito?
Sono pochi coloro che lo fanno, troppi invece quelli che usano questa parola come uno slogan, fermandosi al livello superficiale e svuotandola dei suoi molteplici significati.
Oggi vorrei dedicarmi ad approfondire due contenuti che hanno fatto segnare all'Europa importanti traguardi. Il primo è il cloud europeo. Una sorta di cassetto nell'etere, nel quale custodire i nostri dati, dove è garantita la totale privacy ad ognuno di noi.
Certi autoproclamati “buoni” cattolici

Certi autoproclamati “buoni” cattolici che gridano allo “scandalo” a proposito di persone omosessuali non hanno evidentemente mai letto l’esortazione apostolica Amoris laetitia , che è ormai, di 4 anni fa, e comunque non sono in grado di capire il significato vero di quelle parole del Papa e di queste che un docufilm ha fatto risuonare. C’è chi non ascolta e non legge e magari è cresciuto ai tempi in cui la posizione della Chiesa sul tema non appariva così... accogliente e misericordiosa. E c’è chi, da laico, pontifica.
Storia del lavoro e delle lotte sindacali nei nostri quartieri
Provo a fare alcuni ragionamenti e alcune riflessioni, sapendo che stiamo parlando di una zona, la nostra, a Nord di Milano e della Città Metropolitana in cui il tema del lavoro e delle lotte sindacali può essere affrontato ma difficilmente riusciamo a distinguere i processi che sono avvenuti qui dalla vicenda complessiva dell’industrializzazione e delle lotte operaie, semplicemente perché questa è la zona che è stata tra le più industrializzate del Paese.