Stampa

Il 5G sia per tutti e sia una spinta a superare diseguaglianze sociali

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti“La transizione al 5G rappresenta una opportunità straordinaria per cittadini, imprese e istituzioni. L’evoluzione della tecnologia non può che essere un bene nella misura in cui sappiamo farne uno strumento alla portata di tutti, per garantire a tutti condizioni di sviluppo e partecipazione, e per superare le disuguaglianze sociali. Purtroppo alcune fake news hanno sollevato proteste contro il 5G, è quindi importante conoscere e comunicare al meglio questa tecnologia, come si fa in questo importante convegno di oggi”. Lo ha detto Carlo Borghetti aprendo il convegno “L’arrivo del 5G e l’impatto sul sistema radiotelevisivo locale lombardo” del Corecom Lombardia.
Stampa

Rigenerazione Urbana significa: alleanza, strumenti e risorse per promuovere cambiamento

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli al convegno “Rigenerazione Urbana significa: alleanza, strumenti e risorse per promuovere cambiamento” (video).

Conosco bene le vicende di Via Gola, su cui ho presentato anche delle interrogazioni parlamentari.
Nel corso dell’incontro si è parlato anche di Via Quarti e mi è venuto in mente che me ne ero occupato quando ero consigliere comunale a Milano, quindi, circa 25 anni fa e c’erano già le condizioni disastrose che persistono ancora oggi. In tutti questi anni, in Via Quarti non è cambiato niente per questo capisco quando si dice che i tavoli di lavoro non possono più essere la risposta; perché c’è un’urgenza di fare le cose e accelerare i processi anche se è difficile.
Stampa

Chiusure in Lombardia

Scritto da La Repubblica.

MilanoArticolo di Repubblica.

Da giovedì 22 ottobre la Lombardia - salvo decisioni diverse e nazionali del governo - entra in quello che è stato definito un "coprifuoco" dalle 23 alle 5 del mattino, scelto come soluzione tampone per ridurre i contagi da coronavirus che sono tornati a fare paura. Tra oggi e domani, quindi, il governatore Fontana, la sua giunta, i tecnici, i sindaci delle città capoluogo, i prefetti dovranno mettere a punto le regole di quella che ieri sera è stata annunciata come una proposta, e che il ministro della Salute Roberto Speranza ha già approvato, anche se non ancora per iscritto. Servirà una nuova ordinanza, a quel punto, che metta in fila tutte le regole, le cose permesse e i divieti. Vediamo, allora, quali sono i punti fermi e quali i nodi da sciogliere.
Stampa

Città della Salute e della Ricerca

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiI presidenti delle Fondazioni Besta e Tumori, in audizione in Commissione sanità su richiesta del Pd, hanno annunciato mercoledì che la fine lavori della Città della Salute e della Ricerca a Sesto San Giovanni è prevista per il marzo 2024. La struttura, dopo il collaudo e il trasferimento del personale, potrà definitivamente aprire nel dicembre 2024.
“Una buona notizia -sottolineano il vicepresidente del Consiglio regionale Carlo Borghetti e la consigliera Carmela Rozza (Pd)- Abbiamo sollecitato la necessità in questa fase di messa a punto finale del progetto, di coinvolgere i dipartimenti dei due Istituti, fondamentale per arrivare a un progetto che risponda alle effettive esigenze di pazienti e operatori”.