Il Seveso e quelle acque inquinanti che offendono Milano

È una giusta aspirazione che le acque di tutti fiumi siano pulite e non inquinanti ma è risaputo che nel torrente Seveso vengono tuttora riversati centinaia di scarichi industriali inquinanti.
Tutto questo non è tollerabile, soprattutto, visto che le acque del Seveso da troppi anni continuano ad esondare e a riversarsi sulle nostre strade, nelle cantine, nei negozi.
È, quindi, necessario che Regione Lombardia si impegni a realizzare nel più breve tempo possibile la chiusura di tutti i punti di sversamento illegale degli scarichi industriali nelle acque del Seveso.
Sanità a Legnano

Approvato martedì 28 luglio in aula per l’Assestamento al Bilancio 2020-2022 un Ordine del Giorno presentato da Elisabetta Strada (Lombardi Civici Europeisti) sul progetto per il vecchio Ospedale di Legnano, condiviso anche da “Insieme per Legnano”, che sostiene il candidato sindaco Lorenzo Radice.
Nel documento si impegna la Giunta a farsi parte attiva per dare continuità realizzativa al progetto di valorizzazione e riqualificazione di parte del compendio del vecchio Ospedale di Legnano di via Candiani, affinché siano rispettati gli impegni sottoscritti già nel 2015 – nel Protocollo d’Intesa tra l’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 1 e l’Azienda Ospedaliera di Legnano – per la valorizzazione e riqualificazione di parte del vecchio Ospedale a polo integrato H/T (ospedale/territorio) di servizi sanitari, sociosanitari e sociali, tra cui risultano basilari anche le guardie mediche, con la loro funzione di supplenza al medico di base e anche di concreta alternativa al Pronto Soccorso.
Citterio nuovo assessore a Vimodrone

Una scelta che si declina come l’attuazione pratica di un principio espresso sin dalla campagna elettorale, ovvero un necessario ricambio generazionale verso la metà del mandato amministrativo nell’organo di governo della città finalizzato alla continuità e alla prospettiva del progetto politico e amministrativo.
I progetti per Baranzate

Video»