Stampa

E' morta Arianna Cavicchioli

Scritto da Associazione Democratici per Milano.

Arianna Cavicchioli E' morta Arianna Cavicchioli, sindaca amata, poi consigliera provinciale con i Ds e consigliera regionale del Pd. Aveva 61 anni, era malata da un anno.
"Questa notte ci ha lasciato Arianna Cavicchioli, una donna forte, combattiva, con una grandissima passione per la politica e un amore per il partito e la militanza che ha portato avanti fino all'ultimo anche nella segreteria regionale. Una donna che ha lasciato il segno, come sindaca di Rho, come consigliera regionale e nelle tante battaglie che ha fatto. Non ti dimenticheremo Arianna e ci mancherai davvero molto", scrive su Facebook la segretaria metropolitana dem Silvia Roggiani.

Stampa

Serve fare chiarezza sulle RSA lombarde per evitare altri errori

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli in Senato in replica al Viceministro della Salute, che ha risposto all'interrogazione presentata per capire cos'è avvenuto nelle RSA lombarde durante l'emergenza covid (video).

Ringrazio il Viceministro Sileri e il Governo per aver ribadito la volontà del Governo di tenere aperto un focus sulla vicenda delle case di riposo in generale, dopo quello che è successo con la pandemia.
Colgo l’invito e faremo un’altra interrogazione per avere i dati più aggiornati sulla situazione delle case di riposo.
Prendo atto anche delle riposte venute dalla Regione che il Viceministro ha riferito; credo, infatti, che i dati venissero da Regione Lombardia e ne prendo atto.
Stampa

Lavori sul cavalcavia di via Plebiscito

Scritto da Fabio Bottero.

Fabio BotteroIntervento di Fabio Bottero, Sindaco di Trezzano sul Naviglio.

Da domani, lunedì 6 luglio, inizieranno lavori di adeguamento e messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS494 (via Plebiscito). I lavori coinvolgeranno entrambe le carreggiate, pertanto sarà necessario istituire il senso unico alternato: si prevedono disagi alla circolazione e rallentamenti. I lavori dureranno 30 giorni circa.
L’intervento è finanziato dal Ministero dello sviluppo economico che lo scorso anno, con la norma Fraccaro, ha adottato il provvedimento che assegna contributi ai Comuni per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile.
Stampa

Tutela dei lavoratori frontalieri

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaLa Commissione Bilancio alla Camera ha approvato un emendamento al Dl Rilancio sottoscritto dalla deputata Dem Lariana, Chiara Braga, insieme con Debora Serracchiani ed Enrico Borghi.
Il documento che riconosce un contributo da 6 milioni di euro in favore dei lavoratori frontalieri.
“Davvero una buona notizia – dice Braga – che mira a fissare una tutela economica a quei frontalieri italiani che non risultano coperti da alcuna forma di protezione economica e che al pari di altre categorie hanno pagato il prezzo del lockdown provocato dalla pandemia da Covid-19”. Conclude la deputata: “Grazie a questo emendamento coloro che svolgono la loro attività nei Paesi limitrofi ai confini nazionali e che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro dal 23 febbraio 2020 potranno beneficiare di un ristoro economico. Il Dl Rilancio, anche grazie al contributo giunto durante i lavori parlamentari, sta sempre più rispondendo positivamente alle aspettative del Paese”.