La Regione destini subito le risorse necessarie al Patto per il clima
Dopo la bocciatura in aula della risoluzione sui cambiamenti climatici e della mozione di dichiarazione dello stato di emergenza climatica la maggioranza si appresta a portare in aula, con l’assestamento di bilancio, la rimodulazione delle risorse previste per l’acquisto di servizi di assistenza tecnica nell’ambito del patto per il clima e l’energia. L’intenzione è quella di farle slittare al 2021. L’emendamento, che prevede il rinvio dell’utilizzo delle risorse, e’ già stato approvato in Commissione Bilancio, nella seduta di mercoledì.“Da parte nostra- annuncia il consigliere regionale dem Giuseppe Villani – presenteremo un emendamento che preveda il ripristino delle risorse e riapriremo la discussione in aula sul tema. Le azioni per il clima devono essere considerate una priorità per la Lombardia”.



"Finalmente si parte. La presidente von der Leyen ha ottenuto la fiducia e ha colpito tutti il fatto che la presidente abbia detto 'i Commissari che verranno inviati dai governi dovranno lavorare con me per applicare le proposte che io ho illustrato'. Beh, questo vuol dire che ci sarà una commissione molto politica". Così David Sassoli, presidente del Parlamento europeo al Giornale Radio Rai su Radio1. "Il governo italiano qui si è spaccato. Adesso ha l'occasione, con la nomina del proprio commissario, di rientrare nel gioco. In Europa se giochi nello schema europeista giochi in serie A, altrimenti giochi in categorie dove è difficile che tocchi palla", ha aggiunto. Questione migranti: "L'Europa deve dare una risposta al fenomeno delle migrazioni e se ne deve caricare con responsabilità il peso", ha detto ancora.
"Con la norma sull’End of Waste approvata nel decreto SbIocca Cantieri il governo affossa il riciclo e un intero sistema produttivo che produce lavoro e innovazione tecnologica. Una scelta sbagliata e pericolosa che congela la situazione alle norme di 20 anni fa e che rappresenta un vero blocco a chi concretamente ogni giorno cerca di realizzare economia circolare". Lo dichiarano Chiara Braga (responsabile Sostenibilità) e Pietro Bussolati (responsabile Imprese) della Segreteria del PD, che con il vicesegretario Andrea Orlando e Alessandra Bailo Modesti (Forum Sostenibilità) hanno incontrato ieri nella sede del partito i rappresentanti del Circular Economy Network. "Anziché lavorare per accompagnare l’evoluzione del nostro sistema produttivo verso gli obiettivi ambiziosi già fissati dalle direttive europee e sostenere l’innovazione di interi settori industriali, Lega e Movimento 5Stelle hanno gettato nel caos migliaia di imprese che rischiano addirittura di vedersi revocare autorizzazioni già rilasciate.
Anche l'assessore alla Casa del Comune di Milano, Gabriele Rabaiotti, che fra due giorni avra' la delega alle Politiche sociali , sposa la linea dell'assessore uscente e eurodeputato del Pd, Pierfrancesco Majorino, sul censimento dei campi nomadi annunciato dal ministero dell'Interno.