Io presidente dell'Anci? Sarebbe complesso
Quella per la presidenza dell'Anci "penso che sia una corsa su cui bisogna che il nord prenda posizione". Lo ha spiegato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine dell'evento promosso da Il Giornale, 'La Grande Milano. Dimensione Smart City'. Parlando di una sua ipotetica candidatura ha aggiunto: "credo che per me sarebbe molto complesso vista la complessità di Milano". Sala si è espresso anche su autonomia differenzata e su referendum sulla cittadinanza: "È abbastanza evidente che al Sud si sentano toccati da questa proposta sull'autonomia differenziata e credo che tocchi anche il Nord. Al tempo stesso Sala si schiera a favore del referendum sulla cittadinanza, "tema di tutti: al nord c'è la sensibilità di tanto mondo imprenditoriale che sa che per far funzionare le nostre aziende abbiamo bisogno di tanti immigrati".



"Vittorio Feltri si scusi con tutte le famiglie delle donne e degli uomini che hanno perso la vita in strada". Così in una nota Alessandro Capelli, segretario Pd Milano metropolitana e Silvia Roggiani, deputata e segretaria Pd Lombardia, commentando le parole sui ciclisti che, ha detto stamani il giornalista, "mi piacciono solo quando vengono investiti".
"Alla prova dei fatti Forza Italia non ha avuto determinazione e coraggio per sostenere le ragioni di una legge per la cittadinanza: nessuna mozione e nessun voto a sostegno di quella presentata dalle opposizioni. Del resto proprio ieri Meloni avvertiva dall’America, che la legge che c’è va bene così. Quello di Fi per i diritti è stato un amore estivo, una passione durata il tempo di un bagno al mare. La battaglia per i diritti di migliaia di bambini e ragazzi nati e cresciuti in Italia non si ferma: chiederemo di discutere la proposta di legge a prima firma Bakkali e sosterremo il referendum per il quale sono state già raccolte le firme necessarie".Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei deputati.
È stato inaugurato oggi il Construction Law Lab, il nuovo laboratorio della Statale di Milano dedicato alla ricerca sul diritto delle costruzioni e alla rigenerazione urbana. L’obiettivo è trovare soluzioni sostenibili all’emergenza abitativa, promuovere la riqualificazione delle periferie e trasformare le infrastrutture in beni comuni. Questo progetto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale e il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università Statale di Milano, insieme a enti del settore e istituzioni locali. Il laboratorio mira a elaborare strategie regolatorie innovative e a condividere best practices per modernizzare il settore delle costruzioni, rendendolo un alleato chiave nella transizione ecologica.