Stampa

Una legge che aiuta a far ripartire la Giustizia e dà forza alla lotta alle mafie

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento in Senato di Franco Mirabelli in dichiarazione di voto della Conversione in legge del decreto Giustizia (video).

Voteremo, ovviamente, la fiducia al Governo su questo provvedimento. Quello che stiamo per votare è un provvedimento positivo ed importante, che aiuterà a far ripartire la macchina della giustizia dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia, darà più forza alla lotta contro le mafie e consentirà, con una norma primaria, di sostenere uno strumento importante per combattere il Covid-19 come l'APP Immuni.
Voglio dire subito, come già riconosciuto anche da diversi interventi delle opposizioni, che la legge di conversione che stiamo per votare è frutto del contributo di tutti.
Stampa

Nei cammini ci sono tante potenzialità di sviluppo

Scritto da Dario Franceschini.

Dario FranceschiniLa rete dei cammini in Italia "è un patrimonio che ha una grande potenzialità di sviluppo". Ne è convinto il ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini, intervenuto alla presentazione del rapporto Ifel Symbola sui piccoli comuni e i cammini d'Italia (video). Già il Piano strategico del turismo, ricorda, "aveva questa filosofia di fondo: lavorare sul decongestionamento delle capitali, delle principali città d'arte puntando alla riscoperta del territorio". Era il senso, sottolinea, di iniziative come l'Anno dei borghi, l'anno dei cammini, l'anno del turismo lento. "Quest'anno poi avrebbe dovuto essere quello delle ferrovie storiche, è stato un anno sfortunato - sottolinea -. Comunque l'intento era proprio questo: un turismo che valorizzi un'Italia meno conosciuta, che sia anche sostenibile".
Stampa

Serve una strategia europea all'altezza della crisi

Scritto da Piero Fassino.

Piero Fassino
Intervento di Piero Fassino alla Camera dei Deputati durante l'informativa del Presidente del Consiglio in vista del Consiglio europeo (Video»).

Anch'io penso che il Paese in una fase così delicata e difficile ha bisogno di coesione e ha bisogno di condivisione, come adesso è stato sollecitato dal collega Brunetta. E il problema è che la coesione e la condivisione possono essere conseguite in quanto ci sia la disponibilità di tutti gli attori politici. Ma abbiamo avuto qualche minuto fa una manifestazione di assoluta indisponibilità perché un'opposizione che fa uno show come abbiamo a cui abbiamo assistito e poi abbandona l'Aula senza ascoltare minimamente il dibattito non dà la dimostrazione di volere condivisione.
Stampa

Pieno sostegno alla manifestazione dei sindacati

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani“Diamo pieno sostegno all'iniziativa dei sindacati che questa mattina hanno manifestato in piazza Città di Lombardia, sotto la sede della Regione, per chiedere un cambio di politiche da parte della giunta Fontana perché non si ripeta quanto è successo con l’emergenza Covid. I sindacati hanno giustamente indicato le RSA come un punto estremamente debole e hanno ragione. In Lombardia non c’è stata solo la famigerata delibera dell’8 marzo, quella che determinava il trasferimento di pazienti nelle RSA, che noi abbiamo denunciato subito come sbagliata, ma anche la disattenzione verso strutture che erano tremendamente esposte e che non hanno avuto dalla Regione né dispositivi di protezione, né indicazioni utili a bloccare il contagio. In queste strutture c’è stata una strage, che è stata sottovalutata molto a lungo, colpevolmente, dalla Regione, che qui ha commesso forse il più grave degli errori nella gestione della pandemia.” Lo dichiara il consigliere regionale del Pd Giuseppe Villani a margine della manifestazione dei sindacati Cgil, Cisl e Uil, questa mattina in Piazza Città di Lombardia.